C’è un modo di comunicare che non urla, che non invade, che non forza, ma sussurra per farsi capire e, soprattutto, che ascolta. Qualche anno […]
Categoria: Parole
Il paradosso dell’informalità nel Terzo Settore. Tra vicinanza e ambiguità
Nel Terzo Settore italiano, l’uso diffuso del “tu” e di un linguaggio informale è spesso visto come un modo per promuovere vicinanza e collaborazione. Tuttavia, […]
Riflessione di una domenica uggiosa
Sai come si misura la resilienza?Col-pendolo. Questa è una barzelletta che mi ha raccontato un amico ingegnere. Ogni volta che mi torna in mente mi […]
Quando una pubblicità fa male (senza volerlo)
Qualche giorno fa ho ascoltato una pubblicità che mi ha lasciato un po’ perplesso. Non citerò il marchio perché il punto non è criticare un’azienda […]
Hai un secondo
Quanto hai ragione Fabio Fraticelli!Quante volte ci capita di ricevere quel “Ciao, hai un secondo?” 🤯 e finire in una spirale di mail infinite, risposte […]
Intelligenza Artificiale, una carrozza senza cavalli
Quando l’automobile fece la sua comparsa, molti la definirono una “carrozza senza cavalli”. Era una descrizione tanto limitata quanto inevitabile: di fronte a un’innovazione senza […]
Le parole per dirlo
Mentre le emozioni del Festival del Fundraising iniziano a decantare e lasciare spazio per una prima analisi di questi giorni intensi, mi ritrovo a cercare […]
Perché uso lo schwa?
Non sono convinto che lo schwa sia la soluzione definitiva ai problemi linguistici legati al genere. Tuttavia, da qualche tempo ho scelto di utilizzarlo in […]